top of page
  • Facebook Icona sociale

Crocchette di quinoa e broccoli con crema di radicchio

  • 24 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Ieri sera avevo voglia di qualcosa di leggero ma comunque stuzzicante...in un vecchio libro ho individuato la ricetta di queste crocchette proprio deliziose (e croccose), che ho abbinato a una crema tiepida e morbida di radicchio...un'accoppiata perfetta!!


La quinoa, come ormai saprai, è uno pseudo-cereale senza glutine, ricchissimo di proteine, soprattutto di due amminoacidi molto importanti (lisina e metionina) che ne fanno il cereale più importante dal punto di vista proteico.

Ricordati sempre di lavare molto bene e più volte la quinoa per liberarla dalla saponina, una sostanza amarognola che ricopre i suoi piccoli semi.


Per 4 persone:

  • 120 g di quinoa

  • 360 ml di brodo vegetale

  • 100 g di cimette di broccolo

  • 1 uovo biologico

  • 2 cucchiai di lievito alimentare

  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato

  • la scorza di 1 limone non trattato

  • pangrattato integrale q.b.

  • 2 cucchiai di semi misti (zucca, girasole, sesamo)

  • 2 cucchiai di olio di oliva extravergine

Per la crema di radicchio:

  • 1 cespo di radicchio rosso

  • 100 g di robiola senza lattosio

  • 1 scalogno

  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  1. Versa la quinoa in una ciotola capiente e risciacquala bene più volte.

  2. Cuoci la quinoa in una pentola dal fondo pesante con 3 parti di brodo vegetale (360 ml) e un pizzico di sale, fai prendere il bollore poi abbassa la fiamma e cuoci per circa 15 minuti, fino a quando il cereale avrà assorbito tutta il liquido (deve rimanere ben asciutta).

  3. Nel frattempo cuoci a vapore le cimette di broccolo per 5-6 minuti.

  4. In una ciotola capiente mescola la quinoa e i broccoletti intiepiditi e tagliati in piccoli pezzetti; aggiungi l'uovo, il formaggio, il lievito alimentare, la scorza di limone grattugiata, e se necessario, un pò di pangrattato. Assaggia e aggiusta di sale se serve.

  5. Trita a coltello i semi misti e mescolali con un pò di pangrattato. Con le mani bagnate forma delle piccole polpettine che andrai a rotolare nel misto di semi e pangrattato.

  6. Scalda bene una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio e fai indorare le crocchette, girandole spesso per uniformare la cottura.

  7. Servi le crocchette accompagnandole con la crema di radicchio tiepida, e un'insalata di radicchio e mela per completare.

Per la crema di radicchio:

  1. In una padella rosola brevemente lo scalogno tritato con poco olio e acqua.

  2. Aggiungi il radicchio lavato e affettato e cuocilo per 5 minuti con un pizzico di sale.

  3. Versa il radicchio in un mixer, aggiungi la robiola, un goccio d'acqua se serve, e frulla fino a ottenere una crema morbida.


Comments


bottom of page